HPV: come proteggerti dal virus!
I papillomavirus umani (HPV) colpiscono fino al 90% della popolazione sessualmente attiva in Svizzera. Questi virus possono causare verruche genitali e, nei casi più gravi, alcuni tipi di tumore. Ecco perché, in collaborazione con MSD Switzerland, rispondiamo alle tue domande e ti aiutiamo a prevenire l’HPV.
Che cos’è l’HPV e come si trasmette?
L’HPV è un virus che si trasmette per contatto diretto con la pelle o le mucose, principalmente durante i rapporti sessuali. È responsabile di diversi tumori genitali, tra cui quelli della cervice uterina, dell’ano e della gola. Lo sapevi? Nei Paesi sviluppati, il 50% dei tumori di origine infettiva è causato dall’HPV. Inoltre, più del 99% dei tumori del collo dell’utero sono legati a questo virus. Ecco perché è fondamentale informarsi e adottare le giuste misure di prevenzione.


Chi può contrarre l’HPV?
Chiunque! L’HPV non fa distinzioni di genere e colpisce fino al 90% delle persone sessualmente attive in Svizzera. Uomo o donna, giovane o meno giovane, il rischio di contrarre il virus nel corso della vita è elevato. La buona notizia? Con le giuste informazioni e precauzioni, puoi proteggerti!
Sintomi dell’HPV
Nella maggior parte dei casi, l’HPV non provoca alcun sintomo e scompare spontaneamente entro un anno. Questo rende difficile sapere se si è contagiosi. Tuttavia, circa il 10% delle infezioni può causare verruche genitali o, più raramente, complicazioni gravi come il cancro. Lo sapevi? In circa l’1% dei casi, il virus può evolvere in tumore, anche dopo 5-20 anni dall’infezione iniziale. Sanguinamenti vaginali o dolori possono essere segnali d’allarme di un tumore alla cervice uterina.
Come proteggerti fin da ora?
Il modo più efficace per proteggerti dall’HPV è la vaccinazione. I vaccini attuali coprono fino al 90% dei ceppi di HPV ad alto rischio associati ai tumori. In Svizzera, la vaccinazione è gratuita e rimborsata per le persone tra gli 11 e i 26 anni. Prenota subito un appuntamento per vaccinarti o per un controllo di prevenzione.
Proteggersi a qualsiasi età
Sei una donna di 27 anni o più e non ti sei mai vaccinata contro l'HPV? Non è troppo tardi! Anche se sei sessualmente attiva da anni e potresti già aver contratto un'infezione da HPV, puoi ancora essere esposta al virus. Esistono oltre 200 tipi di HPV, di cui 12 ad alto rischio, che nel tempo possono causare lesioni precancerose o cancerose.
Pronto a proteggerti?
Non lasciare che l’HPV metta a rischio la tua salute. Agisci subito e prenota un appuntamento con un professionista sanitario!
Questo articolo è realizzato in collaborazione con MSD. Per maggiori informazioni, visita:
📌 FAQ sull’HPV: tutte le risposte alle tue domande!
L’HPV si trasmette solo per via sessuale?
No. L’HPV si diffonde principalmente attraverso il contatto diretto tra le mucose, soprattutto durante i rapporti sessuali. In alcuni casi, può essere trasmesso dalla madre al bambino durante il parto.
Posso avere rapporti sessuali se ho l’HPV?
Probabilmente sì, visto che quasi il 90% della popolazione entra in contatto con il virus almeno una volta nella vita! L’infezione è spesso transitoria e il sistema immunitario la elimina senza conseguenze. In ogni caso, vaccinarsi con il proprio partner è un’ottima strategia per ridurre il rischio di infezione da alcuni ceppi di HPV.
Se noti lesioni visibili, come verruche genitali, rivolgiti subito a un medico.
L’HPV si può trasmettere con un bacio?
Sì, ma è raro. L’HPV si trasmette principalmente per contatto diretto pelle a pelle o mucosa a mucosa, soprattutto durante i rapporti sessuali. Tuttavia, può essere presente anche nella bocca e nella gola, quindi in alcuni casi il bacio potrebbe rappresentare una via di trasmissione.
Avere l’HPV significa che il mio partner mi ha tradito?
No. Contrarre l’HPV non è necessariamente segno di infedeltà. Il virus può restare latente per anni prima di manifestarsi, quindi potresti averlo contratto in passato o persino dal tuo attuale partner senza saperlo.
Quanto costa il vaccino contro l’HPV in Svizzera?
Il vaccino contro l’HPV è gratuito e completamente coperto dall’assicurazione sanitaria di base per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 26 anni, a condizione che la vaccinazione avvenga nell’ambito di un programma cantonale. Se hai più di 26 anni, il costo del vaccino dipende dal centro medico scelto per la somministrazione.